Pozzuoli (NA), Campania, Italia
2021. Ipotesi di Progetto di Restauro
Il progetto nasce dalla sintesi tra le esigenze della committenza, le volontà dell’architetto e le linee guida dei maggiori orientamenti del Restauro contemporaneo. Stando pertanto alla Carta Italiana del Restauro del 1972 , si è cercato di integrare le parti mancanti dell’opera, vale a dire la pavimentazione, parte dell’arredo sacro e il rivestimento dell’altare originale, per riproporre un intervento che sia distinguibile e rispettoso della materia conservatasi ma che, allo stesso tempo, esalti la monumentalità del sito. Fatto proprio il principio che si deduce dall’art.6 , l’assoluto divieto di imitazione della materia storica, per la nuova pavimentazione si è optato per una soluzione gettata in opera, per ottenere una superficie continua che accompagni il pellegrino e il visitatore all’interno della chiesa immergendolo così in un ambiente propizio alla preghiera e alla meditazione. La soluzione continua si distacca perimetralmente di 2 cm dalla muratura storica che si intende in tal modo preservare e valorizzare.