Monte Sant’Angelo (FG), Puglia, Italia
2019. Progetto di Tesi di Laurea
Un progetto che nasce da uno studio approfondito morfologico del sito e che richiama i caratteri principali tipologici delle case a schiera, simbolo del locus amoeno pugliese. La cantina si articola in due edifici che si distribuiscono in parti eque il programma dividendolo in aree aperte al visitatore e aree di produzione, che dialogano tra loro con un linguaggio architettonico coerente. I volumi si rapportano alle mura storiche e tra di essi, nella densità del tessuto esistente, sono ritagliati nuovi spazi pubblici; ciascun edificio si fonda su di un basamento che ospita spazi semi-ipogei ispirati all’atmosfera delle architetture vernacolari. La copertura a falde, elemento distintivo dell’immagine di Monte Sant’Angelo, è ripresa con declinazioni differenti e la stereotomia della pietra, materiale della tradizione, è reinterpretata attraverso l’uso di un calcestruzzo pigmentato con inerti calcarei locali che rievoca il tema dello scavo nella città storica.
Vincitore del Premio Pasquale De Meo de L’Accademia Dei Lincei di Roma.